≡ Menu

il tramonto dei luminari

61ytBwU8G0L AC SL1001

Siamo al tramonto dei luminari. Sfiancati dalle critiche, consumati dai consulti e dal cerone, la virologa Ilaria Capua arriva a definirsi ex virologa e il dottor Burioni si mette in autoquarantena mediatica almeno fino alla seconda ondata del virus. Da Milano, poi, l’infettivologo Galli, sfibrato dalle critiche e dalle accuse, ritiene di dover precisare di non aver ricevuto manco un euro uno per le sue innumerevoli videoconsulenze professionali.
Quando la pandemia impazzava e ci teneva tappati in casa e il pensiero illuminante dei virologi volava, come dice il poeta, “veloce di bocca in bocca” a rassicurar le nostre paure e a sedar le nostre smanie, anche la minima critica mossa nei confronti di questo o quell’altro luminare era considerata prova di oscuri e subdoli conflitti d’interesse o, peggio ancora, di collaborazionismo con il viscido nemico invisibile. Man mano però che la curva dei contagi s’è abbassata sono prevalse la temerarietà e la sfacciataggine di ognuno di noi. E chi fino a ieri fulminava con lo sguardo lo smanioso runner, adesso se ne va in giro fiero con lo spritz in mano e senza mascherina a rinfacciar ai virologi di aver lucrato sulle sue paure. Si tratta di un’ingiustizia bella e buona, certo, ma non è affatto una novità. L’uomo ha da sempre avuto bisogno di un idolo da adorare e da far penzolare a testa in giù. Quando qualcuno si inginocchia davanti a te è perché sta prendendo le misure delle caviglie per quando dovrà comprar la corda per mostrarti in piazza. Eppure s’era detto che ‘sto virus ci avrebbe reso migliori. Però – e questa valga come difesa non richiesta – ‘sta sciocchezza l’avevano sostenuta gli intellettuali, mica i virologi.

{ 0 comments }

A distanza…

Quando sento dire che la didattica on-line può mettere una pezza a queste settimane senza scuola, penso che sì, è vero… Per molti, però. Non per tutti.

La didattica a distanza serve, certo. Aiuta. Ma in questo momento rischia di aiutare chi ha meno problemi, chi ha mezzi ed è fortunato ad avere il giusto supporto a casa.
Rischia di lasciare indietro, invece, chi avrebbe più bisogno di essere aiutato.

{ 0 comments }

Scendeva dalla soglia d’uno di quegli usci, e veniva verso il convoglio, una donna, il cui aspetto annunciava una giovinezza avanzata, ma non trascorsa; e vi traspariva una bellezza velata e offuscata, ma non guasta, da una gran passione, e da un languor mortale: quella bellezza molle a un tempo e maestosa che brilla nel sangue lombardo. La sua andatura era affaticata, ma non cascante; gli occhi non davan lacrime, ma portavan segno d’averne sparse tante; c’era in quel dolore un non so che di pacato e di profondo, che attestava un’anima tutta consapevole e presente a sentirlo. Ma non era il solo suo aspetto che, tra tante miserie, la indicasse così particolarmente alla pietà, e ravvivasse per lei quel sentimento ormai stracco e ammortito ne’ cuori.

Portava essa in collo una bambina di forse nov’anni, morta; ma tutta ben accomodata, co’ capelli divisi sulla fronte, con un vestito bianchissimo, come se quelle mani l’avessero adornata per una festa promessa da tanto tempo, e data per premio. Né la teneva a giacere, ma sorretta, a sedere su un braccio, col petto appoggiato al petto, come se fosse stata viva; se non che una manina bianca a guisa di cera spenzolava da una parte, con una certa inanimata gravezza, e il capo posava sull’omero della madre, con un abbandono più forte del sonno: della madre, ché, se anche la somiglianza de’volti non n’avesse fatto fede, l’avrebbe detto chiaramente quello de’ due ch’esprimeva ancora un sentimento.

Un turpe monatto andò per levarle la bambina dalle braccia, con una specie però d’insolito rispetto, con un’esitazione involontaria. Ma quella, tirandosi indietro, senza però mostrare sdegno né disprezzo, «no!» disse: «non me la toccate per ora; devo metterla io su quel carro: prendete». Così dicendo, aprì una mano, fece vedere una borsa, e la lasciò cadere in quella che il monatto le tese. Poi continuò: «promettetemi di non levarle un filo d’intorno, né di lasciar che altri ardisca di farlo e di metterla sotto terra così». Il monatto si mise una mano al petto; e poi, tutto premuroso, e quasi ossequioso, più per il nuovo sentimento da cui era come soggiogato, che per l’inaspettata ricompensa, s’affacendò a far un po’ di posto sul carro per la morticina.

La madre, dato a questa un bacio in fronte, la mise lì come su un letto, ce l’accomodò, le stese sopra un panno bianco, e disse l’ultime parole: «addio, Cecilia! riposa in pace! Stasera verremo anche noi, per restar sempre insieme. Prega intanto per noi; ch’io pregherò per te e per gli altri». Poi, voltatasi di nuovo al monatto, «voi», disse, «passando di qui verso sera, salirete a prendere anche me, e non me sola». Così detto, rientrò in casa, e, un momento dopo, s’affacciò alla finestra, tenendo in collo un’altra bambina più piccola, viva, ma coi segni della morte in volto. Stette a contemplare quelle così indegne esequie della prima, finché il carro non si mosse, finché lo poté vedere; poi disparve. E che altro poté fare, se non posar sul letto l’unica che le rimaneva, e mettersele accanto per morire insieme? Come il fiore già rigoglioso sullo stelo cade insieme col fiorellino ancora in boccio, al passar della falce che pareggia tutte l’erbe del prato.

  • ALESSANDRO MANZONI, I promessi sposi – capitolo XXXIV (Milano, Ferrario 1825/27).
{ 0 comments }

Ciascuno di noi…

Ciascuno di noi esprime le proprie paure nel modo che ritiene opportuno.
Non giudico nessuno, ma in questi frangenti mi rendo conto di quanto non siamo cittadini ma abitanti, di quanto non sentiamo la nostra responsabilità collettiva ma solo la voglia di dire la nostra. Questa emergenza che stiamo attraversando fa emergere il vero tratto che ci identifica come Paese: una sconfinata egomania senza senso, che si rivela nella furia di comprare generi alimentari in un supermercato, di girare con una inutile mascherina o nel proporre ricette alternative all’Amuchina o, ancora, di mettere in dubbio ogni singolo provvedimento delle autorità preposte.
Un Paese così, secondo voi, come può vincere sfide ben più importanti?

{ 0 comments }

Fossi Magistrato…

Finita l’emergenza, fossi Magistrato, mi dedicherei a un’inchiesta sull’aumento del prezzo dell’Amuchina anche solo per il gusto di chiamarla “Mani Pulite”.

{ 0 comments }

stili di vita incivili…

Ma davvero siamo costretti a discutere un principio affermato più di quarant’anni fa, dando visibilità a un tizio che va in giro a baciare crocifissi e capocolli stagionati?

{ 0 comments }